giovedì 26 giugno 2008

GLI EUROPEI DI OFF-LINE: Italia, sconfitta meritata

Ecco l’articolo presente nel numero 21 di off-line per la rubrica sui campionati europei “Gli europei di off-line”

I rigori per la nostra nazionale sono stati sinonimo di sconfitta per tre edizioni consecutive dei mondiali: Italia ‘90, Usa ‘94 e Francia ‘98. Poi, invece, i tiri dal dischetto hanno cominciato a portare bene agli azzurri, con la vittoria in semifinale sull’Olanda a Euro 2000 e soprattutto il successo sulla Francia che è valso la coppa del Mondo a Berlino nel 2006. Ma oggi, a dieci anni da quel rigore sulla traversa di Di Biagio che ci costò l’eliminazione dai mondiali francesi, l’Italia ritrova la sconfitta dagli undici metri. A dire la verità, nel quarto di finale di Euro 2008 contro la Spagna, ci è andata pure troppo bene che siamo arrivati alla “lotteria” dei rigori. Nei novanta minuti regolamentari e nei tempi supplementari le furie rosse sono state superiori, sia sotto il profilo atletico che sul piano tattico. La Spagna, come visto anche durante la prima fase, gioca meglio: è più forte e ha vinto. Che poi all’Italia mancassero Cannavaro, Gattuso e Pirlo è un altro discorso. Nella notte calcisticamente amara di Vienna, da segnalare la grandissima prestazione in difesa di Chiellini e la pessima partita, la quarta di questo europeo, giocata da Toni. Gli azzurri fanno le valige. Tra un anno a Johannesburg, nella Confederations Cup, avranno modo di riscattare un europeo non esaltante, partita con la Francia esclusa.
E pensare che negli altri tre quarti di finale il verdetto del campo aveva ribaltato ciò che si era visto nella prima fase. Il Portogallo spettacolare qualificato ai quarti con un turno d’anticipo è stato eliminato da quella Germania che si era qualificata solamente alla terza giornata. La Turchia, passata dal proprio girone grazie alla papera di Cech nella partita contro la Repubblica Ceca, ha superato ai calci di rigore, ancora una volta dopo essere passata in svantaggio, la Croazia, che aveva chiuso la prima fase a punteggio pieno. La Russia, invece, ha battuto ai supplementari l’Olanda, che nella fase a gironi era stata la squadra che aveva espresso il miglior calcio di Euro 2008.
Ora in semifinale assisteremo a Germania-Turchia, con i tedeschi favoriti, anche per le tante assenze nella formazione di Terim, la quale ha però dimostrato di saper sovvertire ogni pronostico, e a Russia-Spagna (già giocata nel gruppo D con vittoria per 4 a 1 degli spagnoli), che per quello che abbiamo visto finora potrebbe essere una partita caratterizzata dall’alto livello di spettacolarità.
Un pronostico? Passano la Germania e, non senza difficoltà, la Spagna. E in finale vittoria degli iberici, meritata per quello che gli uomini di Argaones hanno fatto nelle prime quattro partite dell’europeo.

Andrea Pranovi

Off-line, il settimanale del progetto Officina sdc

E’ stato pubblicato il numero 21 di off-line,
il settimanale del progetto Officina sdc.


Per leggere off-line
copia questo collegamento in una nuova finestra di navigazione:

http://officinasdc.altervista.org/off-line/off-line_numero_21_bn.pdf

Per consultare tutti i numeri di off-line: www.off-line2.blogspot.com

venerdì 20 giugno 2008

GLI EUROPEI DI OFF-LINE: Brava Italia, stavolta ci sei piaciuta

Ecco l’articolo presente nel numero 20 di off-line per la rubrica sui campionati europei “Gli europei di off-line”

Contro l’Olanda serviva una vittoria. C’è stata, due a zero. Ma non bastava: per superare il girone era necessario che la Romania non avesse battuto l’Olanda. La formazione di Van Basten ha vinto e gli azzurri si qualificano, come secondi del gruppo C: delle squadre che accedono ai quarti l’Italia è quella con il minor numero di punti, quattro, ma si sapeva che il girone con Olanda, Romania e Francia sarebbe stato equilibratissimo. Anzi, dopo le prime due partite non tutti credevano nella qualificazione.
Già contro la Romania si erano visti i progressi della nazionale, che contro la Francia ha disputato una buonissima partita. Merito anche di Donadoni, che ha subito rimediato agli errori commessi nella prima partita, con umiltà e senza intestardirsi. Decisivo Bufffon, che contro la Romania ha parato un rigore a Mutu e nel match contro i transalpini compie una delle più belle parate viste finora all’Europeo. Pirlo e De Rossi hanno smentito che era scettico sulla loro compresenza a centrocampo, Panucci e Chiellini hanno fatto fare il salto di qualità al reparto difensivo. Toni, invece, ci ha fatto perdere il conto di quanti gol ha sbagliato.
L’Olanda, una delle migliori squadre viste finora insieme a Portogallo e Spagna, dopo averci dato una lezione di calcio ci ha dato anche una lezione di cultura sportiva, zittendo tutti coloro che avevano messo le mani avanti ripescando la “teoria del biscotto”. Gli orange hanno chiuso il girone a punteggio pieno, così come la Spagna e la Croazia, vera e propria rivelazione del torneo, che nei quarti se la vedrà con la Turchia, protagonista della partita più rocambolesca della prima fase contro la Repubblica Ceca.
L’Italia ora se la dovrà vedere con la Spagna, trascinata da un Villa in grande spolvero, capocannoniere con quattro reti. Sulla carta forse gli iberici partono favoriti, ma non sarebbero nuovi ad uscite di scena dopo un inizio esaltante.
Attenzione alla Germania, che pur senza brillare riesce sempre ad arrivare in fondo, anche se contro Cristiano Ronaldo e compagnia bella partirà con gli sfavori del pronostico. Attenzione anche ai russi, che affronteranno l’Olanda. In pochi avrebbero scommesso nella Russia, una nazionale fatta di giocatori sconosciuti, dal momento che buon aparte di essi militano nel campionato nazionale, da noi seguito poco o niente ma che sta crescendo con l’ingresso dei miliardari del post-comunismo (tant’è che la Coppa Uefa quest’anno è andata allo Zenit, squadra di San Pietroburgo).


Andrea Pranovi

Off-line, il settimanale del progetto Officina sdc

E’ stato pubblicato il numero 20 di off-line,
il settimanale del progetto Officina sdc.


Per leggere off-line
copia questo collegamento in una nuova finestra di navigazione:
http://officinasdc.altervista.org/off-line/off-line_numero_20.pdf


Per consultare tutti i numeri di off-line: www.off-line2.blogspot.com

martedì 17 giugno 2008

Il Lecce torna in serie A

Nella finale di ritorno dei playoff di serie B, allo stadio Via del mare, il Lecce pareggia 1 a 1 contro l’Albinoleffe e, grazie al successo per 1 a 0 ottenuto nella gara d’andata, conquista la promozione in serie A. La rete dei pugliesi, segnata nella prima frazione di gioco, porta la firma di Abbruscato, mentre nella ripresa gli ospiti trovano il gol del pareggio grazie a Ruopolo. Promosso quindi il Lecce, insieme al Chievo e al Bologna.

Andrea Pranovi

giovedì 12 giugno 2008

GLI EUROPEI DI OFF-LINE: L’Italia stecca la prima

Ecco l’articolo presente nel numero 19 di off-line per la rubrica sui campionati europei “Gli europei di off-line”

Che figuraccia! L’Olanda di Van Basten ha dato una bella lezione di calcio agli azzurri. Un tre a zero meritato, che rispecchia l’andamento di una gara dove l’Italia si è svegliata tardi, in tempo per prendere in contropiede il terzo gol. Il primo tempo della nostra nazionale è stato al di sotto di qualsiasi aspettativa. Inguardabile la difesa Barzagli-Materazzi, l’assenza di Cannavaro si è fatta sentire pesantemente. Donadoni, ora bersagliato da tutta la stampa italiana com’è tradizione dopo un risultato storto, ha anche lui le sue colpe: l’esclusione di Del Piero, a cui è stato preferito un Di Natale che ha pagato l’emozione per l’importanza della partita, è stata un errore, come è stato poi dimostrato quando il ct ha buttato Alex nella mischia, insieme a Cassano e Grosso. In quel momento abbiamo visto un’altra nazionale, che avrebbe potuto riaprire la partita con Toni, che sembra un calciatore poco incisivo nei grandi appuntamenti. Buffon, che ha limitato i danni, e Ambrosini, che ha corso per tutti i novanti minuti, si salvano nella notte dell’esordio amaro a Euro 2008.
Ma oltre a sottolineare i demeriti degli azzurri è giusto applaudire l’Olanda, una delle migliori squadre viste in questa prima giornata della fase a gironi, insieme al Portogallo e alla Spagna, le quali hanno vinto e convinto rispettivamente contro due avversarie come Turchia e Russia che non sono proprio le ultime arrivate. Facili invece le vittorie di Germania e Croazia, contro la Polonia e l’Austria, che sono sembrate tecnicamente inferiori.Ora l’Italia dovrà vincere contro la Romania (si gioca venerdì) e la Francia, che nello scontro diretto hanno dato vita a uno zero a zero (l’unico pareggio della prima giornata) poco emozionante e caratterizzato dall’atteggiamento molto difensivo di Mutu e company.

Andrea Pranovi

Off-line, il settimanale del progetto Officina sdc

E’ stato pubblicato il numero 19 di off-line,
il settimanale del progetto Officina sdc.

Per leggere off-line
copia questo collegamento in una nuova finestra di navigazione:
http://officinasdc.altervista.org/off-line/off-line_numero_19.pdf

Per consultare tutti i numeri di off-line: www.off-line2.blogspot.com

Serie B: finale playoff, Lecce di misura sull’Albinoleffe

Nella finale d’andata dei playoff di serie B, allo stadio Atleti Azzurri d’Italia, il Lecce batte in trasferta l’Albinoleffe. 1 a 0 il risultato, grazie a una rete di Abbruscato nella ripresa. La partita di ritorno si disputerà domenica 15 a Lecce.

Andrea Pranovi

lunedì 9 giugno 2008

Serie B: playoff, in finale Albinoleffe e Lecce

Nelle gare di ritorno dei playoff della serie B vincono, e accedono alla finale, Albinoleffe e Lecce. I lombardi si impongono in casa per 2 a 1 sul Brescia, con le reti di Carobbio e Peluso nel primo tempo e rete dei bresciani nella ripresa di Feczesin, e si qualificano in virtù del miglior piazzamento in campionato, visto che all’andata aveva avuto la meglio il Brescia vincendo per 1 a 0. Anche il Lecce, vince in casa per 2 a 1, dopo aver vinto anche nella partita d’andata per 1 a 0, eliminando il Pisa, grazie alle reti di Tiribocchi su rigore nel primo tempo e di Abbruscato nella seconda frazione di gioco prima del gol di Colombo per i toscani. L’andata della finale si giocherà mercoledì in casa dell’Albinoleffe, mentre il ritorno a Lecce è in programma domenica.

Andrea Pranovi

venerdì 6 giugno 2008

Off-line, il settimanale del progetto Officina sdc

E’ stato pubblicato il numero 18 di off-line,
il settimanale del progetto Officina sdc.

Per leggere off-line
copia questo collegamento in una nuova finestra di navigazione:
http://officinasdc.altervista.org/off-line/off-line_numero_18.pdf

Per consultare tutti i numeri di off-line: www.off-line2.blogspot.com

giovedì 5 giugno 2008

Serie B: iniziano i playoff, vincono Lecce e Brescia

Nell’andata delle semifinali dei playoff di serie B vittorie per Lecce e Brescia. I giallorossi si sono imposti per 1 a 0 in casa del Pisa, grazie a una rete di Tiribocchi nella ripresa. Successo interno invece per il Brescia che ha superato per 1 a 0 l’Albinoleffe, con un gol di Caracciolo nel primo tempo. Domenica 8 si disputeranno le gare di ritorno.

Andrea Pranovi

lunedì 2 giugno 2008

L’Italia olimpica vince il Torneo di Tolone

ITALIA OLIMPICA, VITTORIA A TOLONE - L’Italia olimpica allenata da Gigi Casiraghi si è aggiudicata il Torneo preolimpico di Tolone. Gli azzurrini, che ad agosto saranno di scena a Pechino 2008, hanno superato il girone a punteggio pieno battendo Costa d’Avorio, Turchia e Usa. In semifinale l’Italia ha avuto al meglio sul Giappone ai calci di rigore, mentre in finale ha battuto il Cile per 1 a 0 grazie a una rete di Osvaldo nella ripresa.

SERIE B - Se nel fine settimana successivo alla fine del campionato, gli appassionati di calcio avevano potuto assistere alla finale di Coppa Italia, ieri tutta l’attenzione dei calciofili è stata invece per la serie B, in cui si è disputata la 42esima e ultima giornata della regular season. Dalla serie cadetta salgono in A il Chievo e il Bologna. L’altra promossa sarà quella che vincerà i play off: mercoledì è in programma la gara d’andata delle semifinali Pisa-Lecce e Brescia-Albinoleffe. Retrocedono invece in serie C Avellino, Ravenna, Spezia e Cesena.

Andrea Pranovi