VITTORIA IN GEORGIA - Il cammino dell’Italia verso Euro 2008 sembra mettersi in discesa. Sabato sera,a Genova, gli uomini di Donadoni hanno superato la Georgia. 2 a 0 il risultato finale, con gol di Pirlo su punizione (con papera del portiere avversario) nel primo tempo e di Grosso nella ripresa. Più ombre che luci tuttavia per gli azzurri, la cui classifica nel weekend è rimasta invariata in virtù delle vittorie di Scozia (3 a 1 interno sull’Ucraina) e Francia (6 a 0 in casa delle Far Oer).
SCOZIA SCONFITTA - La situazione del girone cambia mercoledì sera. A Siena, in amichevole, Donadoni schiera le seconde linee e l’Italia batte per 2 a 0 il Sudafrica (che ospiterà i mondiali del 2010) grazie a una doppietta di Lucarelli. Ma la sorpresa arriva da Tibilisi, dove la Scozia perde 2 a 0 con la Georgia (stesso risultato con cui la Francia, in casa, supera l’Ucraina). La classifica del gruppo B vede così ora al comando i transalpini a 25 punti; seguono Scozia a 24 e Italia a 23, con la nostra Nazionale che ha però una partita in meno. L’Italia potrà ora andare in Scozia, il 17 novembre, senza l’ansia di dover vincere a tutti i costi, in attesa poi dell’ultima partita del girone, il 21 novembre in casa con le Isole Far Oer.
GLI ALTRI GIRONI - Tra le altre spicca la sconfitta dell’Inghilterra in Russia per 2 a 1 nel gruppo E. Risultato importante anche nel gruppo G, dove la Romania ottiene il successo casalingo per 1 a 0 sull’Olanda, I rumeni sono si così matematicamente qualificati alla fase finale, come Repubblica Ceca e Germania nel girone D.
UNDER 21 - Sempre in testa al girone l’under 21 di Casiraghi. Gli azzurrini pareggiano 2 a 2 in Grecia, al termine di un match ricco di emozioni. Padroni di casa in vantaggio con Petropoulos nel primo tempo. Nella ripresa pareggio di Giuseppe Rossi e momentaneo vantaggio di Dessena. Ma a due minuti dalla fine Mitroglou su rigore fissa il risultato sul definitivo 2 a 2. Nella classifica del gruppo 1 l’Italia, che per la prima volta non vince, si torova ora con 13 punti in 5 gare, tre punti in più della Grecia.
Andrea Pranovi
andrea.pranovi@libero.it