mercoledì 24 dicembre 2008

Buone feste

Talk Radio Sport
vi augura buone feste.

lunedì 15 dicembre 2008

Off-line, il settimanale del progetto Officina sdc

E’ stato pubblicato il numero 29 di off-line,
il settimanale del progetto Officina sdc.

Per leggere off-line CLICCA QUI:

Per consultare tutti i numeri di off-line: www.off-line2.blogspot.com

Per scrivere su off-line invia il tuo articolo a: officina_sdc@yahoo.it

giovedì 4 dicembre 2008

Off-line, il settimanale del progetto Officina sdc

E’ stato pubblicato il numero 28 di off-line,
il settimanale del progetto Officina sdc.

Per leggere off-line CLICCA QUI:

Per consultare tutti i numeri di off-line: www.off-line2.blogspot.com

Per scrivere su off-line invia il tuo articolo a: officina_sdc@yahoo.it

venerdì 28 novembre 2008

Off-line, il settimanale del progetto Officina sdc

E’ stato pubblicato il numero 27 di off-line,
il settimanale del progetto Officina sdc.

Per leggere off-line CLICCA QUI:

Per consultare tutti i numeri di off-line: www.off-line2.blogspot.com

Per scrivere su off-line invia il tuo articolo a: officina_sdc@yahoo.it

mercoledì 5 novembre 2008

Off-line, il settimanale del progetto Officina sdc

E’ stato pubblicato il numero 26 di off-line,
il settimanale del progetto Officina sdc.




Per leggere off-line CLICCA QUI:



Per consultare tutti i numeri di off-line: www.off-line2.blogspot.com

Per scrivere su off-line invia il tuo articolo a: officina_sdc@yahoo.it

giovedì 23 ottobre 2008

Off-line, il settimanale del progetto Officina sdc

E’ stato pubblicato il numero 25 di off-line,
il settimanale del progetto Officina sdc.

Per leggere off-line CLICCA QUI:


Per consultare tutti i numeri di off-line: www.off-line2.blogspot.com

Per scrivere su off-line invia il tuo articolo a: officina_sdc@yahoo.it

domenica 19 ottobre 2008

Off-line, il settimanale del progetto Officina sdc

E’ stato pubblicato il numero 24 di off-line,
il settimanale del progetto Officina sdc.

Per leggere off-line CLICCA QUI:

Per consultare tutti i numeri di off-line: www.off-line2.blogspot.com


Per scrivere su off-line invia il tuo articolo a: officina_sdc@yahoo.it

venerdì 10 ottobre 2008

Off-line, il settimanale del progetto Officina sdc

E’ stato pubblicato il numero 23 di off-line,
il settimanale del progetto Officina sdc.

Per leggere off-line
copia questo collegamento in una nuova finestra di navigazione:

http://officinasdc.altervista.org/off-line/off-line_numero_23.pdf


Per consultare tutti i numeri di off-line: www.off-line2.blogspot.com

Per scrivere su off-line invia il tuo articolo a: officina_sdc@yahoo.it

mercoledì 2 luglio 2008

Buona estate

Talk Radio Sport
vi augura una buona estate!

GLI EUROPEI DI OFF-LINE: La Spagna festeggia, l’Italia richiama Lippi

Ecco l’articolo presente nel numero 22 di off-line per la rubrica sui campionati europei “Gli europei di off-line”

Le ultime tre partite di Euro 2008 sono andate come molti avevano pronosticato: in semifinale vittorie di Germania e Spagna e trionfo degli iberici nella finale. Contro una Turchia arrivata a un passo dalla finale secondo molti per fortuna e senza numerosi giocatori, la Germania ha vinto solo all’ultimo minuto, dopo essere stata messa sotto per tutto il primo tempo. La Spagna, invece, che era attesa da una prova sulla carta più difficile, ha superato per 3 a 0 la Russia, mai entrata in partita. In finale, dopo aver assistito nei primi minuti per la prima volta in questi campionati europei a una Spagna costretta a difendersi, le furie rosse sono salite in cattedra trovando prima un palo e poi il gol del vantaggio con Torres, legittimando ampiamente il successo nella ripresa e aggiudicandosi il secondo europeo della propria storia dopo quello conquistato 44 anni fa’ in casa.

E mentre a Madrid i tifosi fanno festa, a Coverciano Donadoni fa la valigia e arriva, anzi ritorna, Lippi. Se dalla stampa Donadoni è stato considerato in maniera altalenante esclusivamente in base ai risultati (come al solito), invece la Federazione, dopo la parentesi di Guido Rossi commissario, non ha mai visto di buon occhio l’ex calciatore del Milan, tant’è che già era stato un segnale il modo con il quale gli era stato rinnovato il contratto. Lippi aveva lasciato la nazionale dopo il trionfo di Berlino, andando via da vincitore, e forse consapevole che sarebbe stato difficile ripetersi. Oggi torna, acclamato come colui che potrebbe ridare all’Italia quel gioco che in Austria e Svizzera non abbiamo visto. Ma nei mondiali del 2006 l’Italia non giocò affatto bene: superò un girone che era facile in confronto a quello che ci è toccato agli europei, agli ottavi vinse con l’Australia grazie a un rigore dubbio all’ultimo minuto, ai quarti ebbe la fortuna di incontrare l’Ucraina e si aggiudicò la coppa ai rigori contro una Francia che era stata tutt’altro che inferiore agli azzurri. L’unica grande partita l’Italia di Lippi la giocò contro la Germania. Ma anche l’Italia di Donandoni una buona partita l’ha fatta: quella con la Francia. Poi contro la Spagna, che solo contro gli azzurri ha chiuso i tempi regolamentari senza segnare e senza vincere, la sconfitta, seppur meritata, è arrivata ai rigori. Sì, proprio quei rigori che a Berlino valsero il titolo di campioni del mondo. Come l’Italia di Donandoni non ha brillato, nemmeno quella di Lippi fu esaltante. L’unica differenza fu che quella riuscì a vincere, perché nel calcio non sempre vince chi gioca meglio. A Berlino non è successo. A Vienna sì.


Andrea Pranovi

andrea.pranovi@underpress.it




Off-line, il settimanale del progetto Officina sdc

E’ stato pubblicato il numero 22 di off-line,
il settimanale del progetto Officina sdc.

Per leggere off-line clicca qui:
http://issuu.com/officinasdc/docs/off-line_numero_22

Per consultare tutti i numeri di off-line: www.off-line2.blogspot.com

giovedì 26 giugno 2008

GLI EUROPEI DI OFF-LINE: Italia, sconfitta meritata

Ecco l’articolo presente nel numero 21 di off-line per la rubrica sui campionati europei “Gli europei di off-line”

I rigori per la nostra nazionale sono stati sinonimo di sconfitta per tre edizioni consecutive dei mondiali: Italia ‘90, Usa ‘94 e Francia ‘98. Poi, invece, i tiri dal dischetto hanno cominciato a portare bene agli azzurri, con la vittoria in semifinale sull’Olanda a Euro 2000 e soprattutto il successo sulla Francia che è valso la coppa del Mondo a Berlino nel 2006. Ma oggi, a dieci anni da quel rigore sulla traversa di Di Biagio che ci costò l’eliminazione dai mondiali francesi, l’Italia ritrova la sconfitta dagli undici metri. A dire la verità, nel quarto di finale di Euro 2008 contro la Spagna, ci è andata pure troppo bene che siamo arrivati alla “lotteria” dei rigori. Nei novanta minuti regolamentari e nei tempi supplementari le furie rosse sono state superiori, sia sotto il profilo atletico che sul piano tattico. La Spagna, come visto anche durante la prima fase, gioca meglio: è più forte e ha vinto. Che poi all’Italia mancassero Cannavaro, Gattuso e Pirlo è un altro discorso. Nella notte calcisticamente amara di Vienna, da segnalare la grandissima prestazione in difesa di Chiellini e la pessima partita, la quarta di questo europeo, giocata da Toni. Gli azzurri fanno le valige. Tra un anno a Johannesburg, nella Confederations Cup, avranno modo di riscattare un europeo non esaltante, partita con la Francia esclusa.
E pensare che negli altri tre quarti di finale il verdetto del campo aveva ribaltato ciò che si era visto nella prima fase. Il Portogallo spettacolare qualificato ai quarti con un turno d’anticipo è stato eliminato da quella Germania che si era qualificata solamente alla terza giornata. La Turchia, passata dal proprio girone grazie alla papera di Cech nella partita contro la Repubblica Ceca, ha superato ai calci di rigore, ancora una volta dopo essere passata in svantaggio, la Croazia, che aveva chiuso la prima fase a punteggio pieno. La Russia, invece, ha battuto ai supplementari l’Olanda, che nella fase a gironi era stata la squadra che aveva espresso il miglior calcio di Euro 2008.
Ora in semifinale assisteremo a Germania-Turchia, con i tedeschi favoriti, anche per le tante assenze nella formazione di Terim, la quale ha però dimostrato di saper sovvertire ogni pronostico, e a Russia-Spagna (già giocata nel gruppo D con vittoria per 4 a 1 degli spagnoli), che per quello che abbiamo visto finora potrebbe essere una partita caratterizzata dall’alto livello di spettacolarità.
Un pronostico? Passano la Germania e, non senza difficoltà, la Spagna. E in finale vittoria degli iberici, meritata per quello che gli uomini di Argaones hanno fatto nelle prime quattro partite dell’europeo.

Andrea Pranovi

Off-line, il settimanale del progetto Officina sdc

E’ stato pubblicato il numero 21 di off-line,
il settimanale del progetto Officina sdc.


Per leggere off-line
copia questo collegamento in una nuova finestra di navigazione:

http://officinasdc.altervista.org/off-line/off-line_numero_21_bn.pdf

Per consultare tutti i numeri di off-line: www.off-line2.blogspot.com

venerdì 20 giugno 2008

GLI EUROPEI DI OFF-LINE: Brava Italia, stavolta ci sei piaciuta

Ecco l’articolo presente nel numero 20 di off-line per la rubrica sui campionati europei “Gli europei di off-line”

Contro l’Olanda serviva una vittoria. C’è stata, due a zero. Ma non bastava: per superare il girone era necessario che la Romania non avesse battuto l’Olanda. La formazione di Van Basten ha vinto e gli azzurri si qualificano, come secondi del gruppo C: delle squadre che accedono ai quarti l’Italia è quella con il minor numero di punti, quattro, ma si sapeva che il girone con Olanda, Romania e Francia sarebbe stato equilibratissimo. Anzi, dopo le prime due partite non tutti credevano nella qualificazione.
Già contro la Romania si erano visti i progressi della nazionale, che contro la Francia ha disputato una buonissima partita. Merito anche di Donadoni, che ha subito rimediato agli errori commessi nella prima partita, con umiltà e senza intestardirsi. Decisivo Bufffon, che contro la Romania ha parato un rigore a Mutu e nel match contro i transalpini compie una delle più belle parate viste finora all’Europeo. Pirlo e De Rossi hanno smentito che era scettico sulla loro compresenza a centrocampo, Panucci e Chiellini hanno fatto fare il salto di qualità al reparto difensivo. Toni, invece, ci ha fatto perdere il conto di quanti gol ha sbagliato.
L’Olanda, una delle migliori squadre viste finora insieme a Portogallo e Spagna, dopo averci dato una lezione di calcio ci ha dato anche una lezione di cultura sportiva, zittendo tutti coloro che avevano messo le mani avanti ripescando la “teoria del biscotto”. Gli orange hanno chiuso il girone a punteggio pieno, così come la Spagna e la Croazia, vera e propria rivelazione del torneo, che nei quarti se la vedrà con la Turchia, protagonista della partita più rocambolesca della prima fase contro la Repubblica Ceca.
L’Italia ora se la dovrà vedere con la Spagna, trascinata da un Villa in grande spolvero, capocannoniere con quattro reti. Sulla carta forse gli iberici partono favoriti, ma non sarebbero nuovi ad uscite di scena dopo un inizio esaltante.
Attenzione alla Germania, che pur senza brillare riesce sempre ad arrivare in fondo, anche se contro Cristiano Ronaldo e compagnia bella partirà con gli sfavori del pronostico. Attenzione anche ai russi, che affronteranno l’Olanda. In pochi avrebbero scommesso nella Russia, una nazionale fatta di giocatori sconosciuti, dal momento che buon aparte di essi militano nel campionato nazionale, da noi seguito poco o niente ma che sta crescendo con l’ingresso dei miliardari del post-comunismo (tant’è che la Coppa Uefa quest’anno è andata allo Zenit, squadra di San Pietroburgo).


Andrea Pranovi

Off-line, il settimanale del progetto Officina sdc

E’ stato pubblicato il numero 20 di off-line,
il settimanale del progetto Officina sdc.


Per leggere off-line
copia questo collegamento in una nuova finestra di navigazione:
http://officinasdc.altervista.org/off-line/off-line_numero_20.pdf


Per consultare tutti i numeri di off-line: www.off-line2.blogspot.com

martedì 17 giugno 2008

Il Lecce torna in serie A

Nella finale di ritorno dei playoff di serie B, allo stadio Via del mare, il Lecce pareggia 1 a 1 contro l’Albinoleffe e, grazie al successo per 1 a 0 ottenuto nella gara d’andata, conquista la promozione in serie A. La rete dei pugliesi, segnata nella prima frazione di gioco, porta la firma di Abbruscato, mentre nella ripresa gli ospiti trovano il gol del pareggio grazie a Ruopolo. Promosso quindi il Lecce, insieme al Chievo e al Bologna.

Andrea Pranovi

giovedì 12 giugno 2008

GLI EUROPEI DI OFF-LINE: L’Italia stecca la prima

Ecco l’articolo presente nel numero 19 di off-line per la rubrica sui campionati europei “Gli europei di off-line”

Che figuraccia! L’Olanda di Van Basten ha dato una bella lezione di calcio agli azzurri. Un tre a zero meritato, che rispecchia l’andamento di una gara dove l’Italia si è svegliata tardi, in tempo per prendere in contropiede il terzo gol. Il primo tempo della nostra nazionale è stato al di sotto di qualsiasi aspettativa. Inguardabile la difesa Barzagli-Materazzi, l’assenza di Cannavaro si è fatta sentire pesantemente. Donadoni, ora bersagliato da tutta la stampa italiana com’è tradizione dopo un risultato storto, ha anche lui le sue colpe: l’esclusione di Del Piero, a cui è stato preferito un Di Natale che ha pagato l’emozione per l’importanza della partita, è stata un errore, come è stato poi dimostrato quando il ct ha buttato Alex nella mischia, insieme a Cassano e Grosso. In quel momento abbiamo visto un’altra nazionale, che avrebbe potuto riaprire la partita con Toni, che sembra un calciatore poco incisivo nei grandi appuntamenti. Buffon, che ha limitato i danni, e Ambrosini, che ha corso per tutti i novanti minuti, si salvano nella notte dell’esordio amaro a Euro 2008.
Ma oltre a sottolineare i demeriti degli azzurri è giusto applaudire l’Olanda, una delle migliori squadre viste in questa prima giornata della fase a gironi, insieme al Portogallo e alla Spagna, le quali hanno vinto e convinto rispettivamente contro due avversarie come Turchia e Russia che non sono proprio le ultime arrivate. Facili invece le vittorie di Germania e Croazia, contro la Polonia e l’Austria, che sono sembrate tecnicamente inferiori.Ora l’Italia dovrà vincere contro la Romania (si gioca venerdì) e la Francia, che nello scontro diretto hanno dato vita a uno zero a zero (l’unico pareggio della prima giornata) poco emozionante e caratterizzato dall’atteggiamento molto difensivo di Mutu e company.

Andrea Pranovi

Off-line, il settimanale del progetto Officina sdc

E’ stato pubblicato il numero 19 di off-line,
il settimanale del progetto Officina sdc.

Per leggere off-line
copia questo collegamento in una nuova finestra di navigazione:
http://officinasdc.altervista.org/off-line/off-line_numero_19.pdf

Per consultare tutti i numeri di off-line: www.off-line2.blogspot.com

Serie B: finale playoff, Lecce di misura sull’Albinoleffe

Nella finale d’andata dei playoff di serie B, allo stadio Atleti Azzurri d’Italia, il Lecce batte in trasferta l’Albinoleffe. 1 a 0 il risultato, grazie a una rete di Abbruscato nella ripresa. La partita di ritorno si disputerà domenica 15 a Lecce.

Andrea Pranovi

lunedì 9 giugno 2008

Serie B: playoff, in finale Albinoleffe e Lecce

Nelle gare di ritorno dei playoff della serie B vincono, e accedono alla finale, Albinoleffe e Lecce. I lombardi si impongono in casa per 2 a 1 sul Brescia, con le reti di Carobbio e Peluso nel primo tempo e rete dei bresciani nella ripresa di Feczesin, e si qualificano in virtù del miglior piazzamento in campionato, visto che all’andata aveva avuto la meglio il Brescia vincendo per 1 a 0. Anche il Lecce, vince in casa per 2 a 1, dopo aver vinto anche nella partita d’andata per 1 a 0, eliminando il Pisa, grazie alle reti di Tiribocchi su rigore nel primo tempo e di Abbruscato nella seconda frazione di gioco prima del gol di Colombo per i toscani. L’andata della finale si giocherà mercoledì in casa dell’Albinoleffe, mentre il ritorno a Lecce è in programma domenica.

Andrea Pranovi

venerdì 6 giugno 2008

Off-line, il settimanale del progetto Officina sdc

E’ stato pubblicato il numero 18 di off-line,
il settimanale del progetto Officina sdc.

Per leggere off-line
copia questo collegamento in una nuova finestra di navigazione:
http://officinasdc.altervista.org/off-line/off-line_numero_18.pdf

Per consultare tutti i numeri di off-line: www.off-line2.blogspot.com

giovedì 5 giugno 2008

Serie B: iniziano i playoff, vincono Lecce e Brescia

Nell’andata delle semifinali dei playoff di serie B vittorie per Lecce e Brescia. I giallorossi si sono imposti per 1 a 0 in casa del Pisa, grazie a una rete di Tiribocchi nella ripresa. Successo interno invece per il Brescia che ha superato per 1 a 0 l’Albinoleffe, con un gol di Caracciolo nel primo tempo. Domenica 8 si disputeranno le gare di ritorno.

Andrea Pranovi

lunedì 2 giugno 2008

L’Italia olimpica vince il Torneo di Tolone

ITALIA OLIMPICA, VITTORIA A TOLONE - L’Italia olimpica allenata da Gigi Casiraghi si è aggiudicata il Torneo preolimpico di Tolone. Gli azzurrini, che ad agosto saranno di scena a Pechino 2008, hanno superato il girone a punteggio pieno battendo Costa d’Avorio, Turchia e Usa. In semifinale l’Italia ha avuto al meglio sul Giappone ai calci di rigore, mentre in finale ha battuto il Cile per 1 a 0 grazie a una rete di Osvaldo nella ripresa.

SERIE B - Se nel fine settimana successivo alla fine del campionato, gli appassionati di calcio avevano potuto assistere alla finale di Coppa Italia, ieri tutta l’attenzione dei calciofili è stata invece per la serie B, in cui si è disputata la 42esima e ultima giornata della regular season. Dalla serie cadetta salgono in A il Chievo e il Bologna. L’altra promossa sarà quella che vincerà i play off: mercoledì è in programma la gara d’andata delle semifinali Pisa-Lecce e Brescia-Albinoleffe. Retrocedono invece in serie C Avellino, Ravenna, Spezia e Cesena.

Andrea Pranovi

domenica 25 maggio 2008

Roma, trionfo in Coppa Italia

INTER BATTUTA 2 A 1 - La Roma conquista, davanti al pubblico dell’Olimpico, la Coppa Italia battendo l’Inter per 2 a 1 nella quarta finale consecutiva contro i nerazzurri. La finale, quest’anno unica, ha visto i giallorossi fare la partita nel primo tempo: al 36’ sugli sviluppi di un corner Mexes, lasciato solo dalla difesa interista, di destro batte Toldo. Nella ripresa la squadra di Spalletti trova il raddoppio con Perrotta, che al 55’ conclude con il gol un triangolo con Vucinic. Al 62’ Pelè, con un gran destro dalla distanza accorcia le distanze per la squadra campione d’Italia. C’è poi tempo per un palo colpito di testa da Burdisso, ma alla fine è la Roma a festeggiare, con Totti che alza la Coppa Italia consegnatagli dal presidente della Repubblica Napolitano.

I PROTAGONISTI - Seconda in campionato, la Roma con la conquista del trofeo mette la ciliegina sulla torta di una stagione straordinaria, cominciata ad agosto con la vittoria, sempre sull’Inter, della Supercoppa italiana. Merito dei traguardi giallorossi è senza dubbio di Spalletti, che ha dato alla formazione giallorossa, un’identità di gioco. Quanto ai giocatori, è da segnalare la stagione di Aquilani, che si è dimostrato un grandissimo giocatore, di Juan, che non ha fatto rimpiangere Chivu in difesa, di De Rossi, che non è una sorpresa, di Totti, autore di gol pesantissimi, di Vucinic, dopo le incolori prestazioni dello scorso anno, di Mexes e Perrotta, marcatori nella vittoria dell’Olimpico, oltre che di tutti gli altri.

IL CAMMINO - La Coppa Italia della Roma è iniziata con una sconfitta negli ottavi in casa del Torino, poi ribaltata nella gara di ritorno. Nei quarti pareggio in casa della Sampdoria e vittoria all’Olimpico. In semifinale vittoria in casa contro il Catania e pareggio in trasferta.

L’ALBO D’ORO - L’edizione vinta ieri dalla Roma è la sessantesima della Coppa Italia, ora chiamata ufficialmente Tim Cup. Per la squadra giallorosa è il secondo successo consecutivo, il nono nella sua storia. La Roma, adesso, insieme alla Juventus è la squadra ad aver vinto più volte il trofeo.

Andrea Pranovi

giovedì 22 maggio 2008

Manchester campione d’Europa, battuto il Chelsea ai rigori

Il Manchester United si aggiudica la Champions League, vincendo dopo i rigori 7 a 6 la finale tutta inglese di Mosca contro il Chelsea. Il primo tempo è dominato dai Red Devils, che al 25’ passano in vantaggio con Cristiano Ronaldo, che segna di testa su cross di Brown. Cech evita il raddoppio della squadra di Ferguson e al 45’ il Chlesea trova la rete del pareggio con Lampard, che sfrutta una respinta della difesa avversaria. Nella ripresa la musica cambia, con i Blues che fanno la partita, colpendo anche un palo su conclusione dalla distanza di Drogba. I novanta minuti finiscono sull’1 a 1. Nei supplementari è ancora il Chelsea a mettere sotto il Manchester: l’occasione principale è nel primo tempo per Lampard, che conclude sulla traversa. Nel secondo tempo supplementare il nervosismo aumenta e Drogba si fa espellere. Dal dischetto sbagliano Cristiano Ronaldo e Therry: si va ad oltranza. Van der Sar para il rigore di Anelka: vince il Manchester, per la terza volta campione continentale dopo le vittorie del 1967/68 (allora Coppa Campioni) e del 1998/99. E’ l’undicesimo successo per una squadra inglese.

Andrea Pranovi

Off-line, il settimanale del progetto Officina sdc

E’ stato pubblicato il numero 17 di off-line,
il settimanale del progetto Officina sdc.

Per leggere off-line
copia questo collegamento in una nuova finestra di navigazione:
http://officinasdc.altervista.org/off-line/off-line_numero_17.pdf



Per consultare tutti i numeri di off-line: www.off-line2.blogspot.com

lunedì 19 maggio 2008

Lo scudetto è dell’Inter. Festeggia la Milano nerazzurra

DECISIVO IBRA - L’Inter è campione d’Italia. Al Tardini di Parma, sotto una pioggia battente, per la squadra di Mancini si mette inizialmente in salita: dopo soli 8 minuti arriva la notizia del vantaggio della Roma a Catania (gol di Vucinic), che darebbe lo scudetto ai giallorossi se l’Inter non vincesse. Sul campo i nerazzurri subiscono gli attacchi degli emiliano, che in un paio di occasioni vanno vicini al gol e anche quando riorganizzano le idee non sembrano comunque in grado di sbloccare la partita. Il primo tempo si chiude sullo 0 a 0. Nella ripresa passano i minuti e il risultato non cambia. Mancini decide di buttare nella mischia Ibrahimovic: al 64’ Ibrahimovic si fa servire sulla tre quarti, avanza di qualche metro e lascia partire un destro che si insacca alla sinistra di Pavarini. Al 79’ arriva il raddoppio: assist di Maicon e da pochi passi Ibrhimovic mette dentro il gol del 2 a 0, che regala la vittoria all’Inter, indipendentemente dal risultato di Catania, dove a quattro minuti dalla fine Martinez pareggia e salva gli etnei dalla retrocessione, e spedisce in serie B il Parma.

I PROTAGONISTI - In quest’ultima partita della stagione è stato decisivo Ibrahimovic, a cui il gol mancava dalla partita con il Parma dell’andata. Con la prestazione di ieri arriva l’ennesima conferma della classe e della forza del campione svedese. Ma lo scudetto nerazzurro porta anche la firma di Zanetti, grintoso capitano sempre presente, di Cambiasso, geometra importantissimo e allenatore in campo, e ovviamente di Mancini, a cui va il merito di non essersi fatto sfuggire il controllo della situazione nonostante le numerose pressioni.

IL CAMMINO - Dopo un girone d’andata straordinario, l’Inter ha cominciato a calare sul piano del gioco dopo le vacanze di Natale, riuscendo però comunque a fare punti. All’inizio di febbraio il distacco sulla Roma era di 11 punti. Poi la squadra nerazzurra ha perso punti perdendo con la Juventus e con il Napoli, mentre la Roma, che non ha mai mollato, si è avvicinata. Lo scontro diretto di San Siro ha visto il dominio dei giallorossi, ma un gol di Zanetti nel finale ha regalato il pareggio all’Inter. La sconfitta nel derby con il Milan e il pareggio in casa con il Siena nella terzultima e penultima giornata hanno fatto sì che la Roma si portasse a un punto di distanza, rinviando all’ultima giornata lo sprint scudetto.

L’ALBO D’ORO - Per l’Inter è il sedicesimo scudetto della sua storia. Per i nerazzurri, che quest’anno festeggiano il centenario, è il terzo campionato consecutivo vinto, dopo quello assegnato a tavolino e quello dello scorso anno vinto con un ampio distacco sulla Roma seconda in classifica.

FIORENTINA IN CHAMPIONS, MILAN IN UEFA – Nella trentottesima di campionato la Fiorentina conquista il quarto posto, che vale l’accesso alla prossima Champions League, alla quale parteciperanno anche Inter, Roma e Juventus. A Torino vittoria per 1 a 0 dei viola grazie a un gol di Osvaldo nella ripresa. Inutile così la vittoria del Milan, cha a San Siro batte 4 a 1 l’Udinese: passati in svantaggio nel primo tempo dopo un gol di Mesto, i rossoneri ribaltano la situazione nella seconda frazione di gioco con le reti di Pato, Inzaghi, Cafù e Seedorf. Nella prossima stagione il Milan giocherà in Coppa Uefa, assieme ai friulani e alla Sampdoria.

INTERTOTO PER IL NAPOLI – Anche il Napoli conquista l’Europa: nonostante la sconfitta per 2 a 1 in casa della Lazio, a segno con Rocchi nel primo tempo e Firmani nella ripresa prima del gol di Domizzi, i partenopei disputeranno l’Intertoto, torneo estivo che permette di qualificarsi per la Coppa Uefa.

ANCHE L’EMPOLI IN B – L’Empoli vince 2 a 1 al Castellani contro il Livorno già retrocesso, con gol di Buscè nel primo tempo e di Saudati e Diamanti nella ripresa, ma scende in serie B, come il Parma.

DEL PIERO CAPOCANNONIERE – Con le due reti messe a segno nel 3 a 3 contro la Sampdoria (altre reti di Trezeguet, Cassano, Maggio e Montella) Del Piero è il capocannoniere della serie A con 21 reti. Il numero 10 bianconero, l’anno scorso in testa ai marcatori anche in serie B, corona così una stagione splendida.

Andrea Pranovi
andrea.pranovi@underpress.it

giovedì 15 maggio 2008

Coppa Uefa allo Zenit, sconfitti i Rangers 2 a 0

Lo Zenit San Pietroburgo si aggiudica la Coppa Uefa. Nella finale del City of Manchester Stadium i russi, che in semifinale avevano eliminato il Bayern Monaco, hanno la meglio sui Rangers Glasgow. Dopo un primo tempo senza occasioni da gol, con i russi che sembrano però più tonici e provano la conclusione con Arshavin e Anyukov, nella ripresa è lo Zenit a fare la partita. Ma la prima occasione del secondo tempo sono gli scozzesi a sfiorare il gol con Darcheville, ma il portiere avversario Malafeev para e sulla respinta Ferguson sfiora la rete. Un tiro a porta vuota di Arshavin slavato sulla linea dal difensore dei Rangers Papac è la palla gol migliore per lo Zenit, che al 72’ passa in vantaggio con Denisov, solo in area dopo uno scambio con Arshavin. I russi sfiorano il raddoppio con un palo esterno di Zyrianov, ma rischiano di subire il gol del pareggio di Novo. Nei minuti finali, al 95’, Zyrianov appoggia in rete un assist di Tekke per il definitivo 2 a 0. Lo Zenit San Pietroburgo vince, per la prima volta della sua storia la Coppa Uefa, che era andata in Russia soltanto in un’altra occasione, tre anni fa quando a vincerla fu il Cska Mosca.

Andrea Pranovi

mercoledì 14 maggio 2008

Off-line, il settimanale del progetto Officina sdc

E’ stato pubblicato il numero 16 di off-line,
il settimanale del progetto Officina sdc.

Per leggere off-line
copia questo collegamento in una nuova finestra di navigazione:
http://officinasdc.altervista.org/off-line/off-line_numero_16_1_.pdf

Per consultare tutti i numeri di off-line: www.off-line2.blogspot.com

domenica 11 maggio 2008

Inter fermata dal Siena, festa all’Olimpico

INTER, PAREGGIO IN CASA - I giocatori dell’Inter che escono a testa bassa e fischiati dal campo di San Siro, la standing ovation dell’Olimpico per i giocatori della Roma e i festeggiamenti dei tifosi giallorossi. Sono queste le due fotografie della trentasettesima giornata, la penultima, del campionato di serie A. I nerazzurri, in casa, pareggiano 2 a 2 con il Siena: dopo essere passati in vantaggio con Viera e dopo essere stati raggiunti da Maccarone, gli uomini di Mancini realizzano il gol del vantaggio prima della fine del primo tempo con Balotelli, ma nella ripresa Kharja segna il gol del pareggio dei toscani e Materazzi si fa parare un rigore da Manninger.

ROMA, 2 A 1 ALL’ATALANTA - La Roma è ora a un solo punto, in virtù del successo davanti al proprio pubblico per 2 a 1 sull’Atalanta, con i gol di Panucci nel primo tempo e di De Rossi e Bellini nella ripresa. Domenica prossima si assegna il titolo: per nerazzurri e giallorossi gare in trasferta rispettivamente in casa del Parma e del Catania, entrambe in cerca di punti salvezza.

FIORENTINA A UN PASSO DALLA QUALIFICAZIONE CHAMPIONS - Nella corsa per il quarto posto la Fiorentina sorpassa il Milan. I viola superano al Franchi per 3 a 1 il Parma: vantaggio degli emiliani con Budan e pareggio di Santana nel primo tempo, reti di Semioli e Osvaldo nella ripresa. Il Milan affonda al San Paolo: 3 a 1 per il Napoli, con i gol di Hamsik nel primo tempo e di Domizzi su rigore, Garic e Seedorf nella ripresa.

UDINESE E SAMPDORIA IN COPPA UEFA - Chi tra Fiorentina e Milan non si qualificherà per la prossima Champions League parteciperà alla Coppa Uefa, insieme all’Udinese, sconfitta in casa per 2 a 0 dal Cagliari con i gol di Acquafresca e Cossu nella ripresa, e alla Sampdoria, vittoriosa per 2 a 0 a Palermo con le reti di Cassano e Maggio nel secondo tempo.

LIVORNO IN SERIE B - Nella zona salvezza, il Livorno è matematicamente retrocesso in serie B dopo la sconfitta ìn casa per 1 a 0 contro il Torino, a segno nella prima frazione di gioco con Rosina. Nell’ultima giornata si conoscerà il nome delle altre due squadre che scenderanno in b. Tre le concorrenti: l’Empoli, sconfitto 2 a 0 sul campo della Reggina con le reti di Barreto e Amoroso nel secondo tempo, il Parma e il Catania, che ha pareggiato 1 a 1 in casa della Juventus, che nel finale ha pareggiato con Del Piero dopo il gol degli etnei di Martinez nella ripresa.
CAMPIONATI ESTERI - Il Manchester United si è aggiudicato la Premier League inglese.

Andrea Pranovi

andrea.pranovi@underpress.it

venerdì 9 maggio 2008

Coppa Italia: la finalissima sarà Roma-Inter

L’INTER BATTE LA LAZIO - Roma e Inter oltre che lo scudetto e la supercoppa (vinta dalla Roma a agosto) si contenderanno anche la Coppa Italia. Per il quarto anno consecutivo sono infatti i giallorossi e i nerazzurri a disputare la finale del trofeo. La squadra di Mancini all’Olimpico, dopo lo 0 a 0 dell’andata, hanno battuto 2 a 0 la Lazio con i gol nella ripresa di Pelè e Cruz.

ROMA, FINALE ALL’OLIMPICO - La Roma, detentrice della Coppa Italia, ha conquistato la finalissima, che quest’anno sarà unica e si giocherà il 24 maggio proprio allo stadio Olimpico, dopo il pareggio per 1 a 1 in casa del Catania, battuto 1 a 0 all’andata. I gol, nel primo tempo, sono stati realizzati da Aquilani su rigore e da Silvestri.

CAMPIONATI ESTERI – Se in Italia il discorso per la vittoria del campionato è ancora aperto, nel fine settimana Real Madrid e Bayern Monaco si sono laureate campioni rispettivamente di Spagna e Germania.

Andrea Pranovi

giovedì 8 maggio 2008

Off-line, il settimanale del progetto Officina sdc

E’ stato pubblicato il numero 15 di off-line,
il settimanale del progetto Officina sdc.

Per leggere off-line
copia questo collegamento in una nuova finestra di navigazione:
http://officinasdc.altervista.org/off-line/off-line_numero_15.pdf

Per consultare tutti i numeri di off-line: www.off-line2.blogspot.com

domenica 4 maggio 2008

L’Inter perde il derby, la Roma è a un passo dalla rimonta

IL MILAN SI AGGIUDICA IL DERBY - Nella trentaseiesima giornata di serie A, la Roma si porta a -3 dall’Inter e, a due giornate dalla fine del campionato, vede vicino il sorpasso. I nerazzurri perdono il derby con il Milan per 2 a 1. Risultato meritato, in virtù della superiorità mostrata in campo dai rossoneri, che dopo aver sfiorato il gol due volte nel primo tempo con Inzaghi, trovano nella ripresa proprio con lui la rete del vantaggio. Il raddoppio è di Kakà, mentre Cruz segna il gol che accorcia le distanze.

ROMA, 3 A 0 ALLA SAMP - La Roma espugna Marassi: 3 a 0 alla Sampdoria. I blucerchiati fanno la partita ma Doni e la traversa evitano il vantaggio dei padroni di casa. Nella ripresa Panucci, Pizarro e Cicinho regalano il successo alla squadra giallorossa.

FIORENTINA SCONFITTA - Per la zona Champions la Fiorentina esce sconfitta dal Sant’Elia per 2 a 1 contro il Cagliari: per i sardi vantaggio nel primo tempo con Jeda e raddoppio nella ripresa di Conti prima del gol dei viola di Santana. Vittoria invece per l’Udinese, che a Empoli vince 1 a 0 grazie a un gol nel primo tempo di Quagliarella.

VINCONO REGGINA, TORINO E PARMA - In fondo alla classifica la Reggina vince la sfida del Massimino contro il Catania: 2 a 1 il punteggio con doppietta di Amoruso, a segno nel primo tempo e nel secondo su rigore, e gol di Martinez nella ripresa. Tre punti importanti per il Torino, che davanti al proprio pubblico supera il Napoli per 2 a 1, con un rigore di Rosina nel primo tempo e una rete di Di Michele nella ripresa dopo che Contini aveva pareggiato per i partenopei, e per il Parma, che al Tradini vince 1 a 0 sul Genoa con gol di Lucarelli nel secondo tempo. Sconfitta invece per il Livorno in casa dell’Atalanta per 3 a 2, con gol nel primo tempo di Doni e nella ripresa di Ferriera Pinto per i padroni di casa, pareggio dei toscani con Rossini e Pavan e rete decisiva di Padoin.

Andrea Pranovi

venerdì 2 maggio 2008

Coppa Uefa: Fiorentina fuori ai calci di rigore

PASSANO I RANGERS - Fiorentina eliminata dalla Coppa Uefa. Dopo lo 0 a 0 dell’andata, finisce a reti bianche anche la gara del Franchi. Senza gol anche i supplementari, dopo i quali i Rangers Glasgow prevalgono per 4 a 2 dopo i rigori e conquistano la finale del torneo.

IN FINALE ANCHE LO ZENIT - Nella finalissima, in programma il 14 maggio a Manchester, gli scozzesi se la vedranno contro i campioni di Russia dello Zenit San Pietroburgo, che in casa ha battuto 4 a 0 il Bayern Monaco dopo l’1 a 1 del match d’andata.

CHAMPIONS LEAGUE - Nelle semifinali di ritorno di Champions League il Manchester United, dopo lo 0 a 0 della scorsa settimana, batte all’Old Trafford 1 a 0 il Barcellona. Passa anche il Chelsea che davanti al proprio pubblico supera il Liverpool: 3 a 2 dopo i tempi supplementari, dopo che i novanta minuti regolamentari erano finiti sull’1 a 1, stesso risultato della partita dell’andata. Sarà così tutta inglese la finale del 21 maggio a Mosca.

Andrea Pranovi

lunedì 28 aprile 2008

Vincono Inter e Roma, Juve in Champions

L’INTER NON BRILLA, MA VINCE - Nella trentacinquesima giornata di serie A l’Inter vince e mantiene inalterato il vantaggio sulla Roma. A San Siro i nerazzurri dopo una prestazione opaca battono 2 a 1 il Cagliari. La squadra di Mancini si porta in vantaggio nel primo tempo con Cruz, nella ripresa Materazzi segna il secondo gol dei padroni di casa e nel finale Biondini accorcia le distanze per i rossoblu.

ROMA, POKER AL TORINO - Vittoria casalinga anche per la Roma, che batte 4 a 1 il Torino. I giallorossi chiudono la partita nel primo tempo quattro reti, che portano la firma di Pizarro su rigore, Vucinic e Mancini, autore di una doppietta; nella ripresa Ventola realizza il gol dei granata.

JUVE IN CHAMPIONS - La quart’ultima giornata di campionato dà alla Juventus la certezza matematica di giocare, con Inter e Roma, la prossima edizione della Champions League. I bianconeri superano a Torino 5 a 2 la Lazio. Nel primo tempo vanno a segno Chiellini, Camoranesi, Del Piero e Trezeguet, mentre nella ripresa, dopo i gol degli ospiti di Bianchi e Sivilgia, Chiellini realizza la sua seconda segnatura personale.

QUATERNA DEL MILAN - Nella corsa al quarto posto disponibile per la Champions la sfida diretta del Franchi tra Fiorentina e Sampdoria finisce 2 a 2: i gol, tutti nella ripresa, di Maggio per il vantaggio dei blucerchiati, di Vieri e di Mutu su rigore per il sorpasso dei viola e di Gastaldello in extremis per il pareggio degli ospiti. Vince invece il Milan: 4 a 1 a Livorno, con vantaggio nel primo tempo di Inzaghi, che nella ripresa segna altri due gol prima della rete di Seedorf e del gol di Knezevic per i toscani. Vince anche l’Udinese, che al Friuli supera il Catania: vantaggio friulano con Di Natale, pareggio di Vargas e gol di Quagliarella che fissa il punteggio sul 2 a 1 nel primo tempo.

LA REGGINA BATTE IL PARMA - Nella sfida salvezza tra Reggina e Parma vincono i calabresi, i quali, davanti al proprio pubblico, passano in svantaggio con un rigore di Cigarini, ma nella ripresa con una doppietta di Cozza si portano sul 2 a 1. Vittoria importante anche per l’Empoli, che a Marassi supera per 1 a 0 il Genoa con un gol nel primo tempo di Abate.

Andrea Pranovi

venerdì 25 aprile 2008

Coppa Uefa: Fiorentina, pari senza reti a Glasgow

POCHE EMOZIONI - Nell’andata delle semifinali di Coppa Uefa, in Scozia, la Fiorentina pareggia 0 a 0 contro i Rangers Glasgow in un gara non divertentissima. La gara di ritorno è in programma il 1° maggio a Firenze.

L’ALTRA PARTITA - Pareggio anche nell’altra semifinale. A Monaco di Baviera finisce 1 a 1 il match tra il Bayern Monaco e lo Zenit San Pietroburgo.

CHAMPIONS LEAGUE - Nelle gare d’andata delle semifinali di Champions League, il Liverpool pareggia in casa 1 a 1 con il Chelsea, mentre al Nou Camp Barcellona e Manchester United fanno 0 a 0. Ritorno previsto il 29 e il 30 maggio.

Andrea Pranovi

giovedì 24 aprile 2008

Off-line, il settimanale del progetto Officina sdc

E’ stato pubblicato il numero 14 di off-line,
il settimanale del progetto Officina sdc.

Per leggere off-line
copia questo collegamento in una nuova finestra di navigazione:
http://officinasdc.altervista.org/off-line/offlinenumero14.pdf

domenica 20 aprile 2008

L’Inter allunga, ma il campionato è ancora aperto

ROMA, PAREGGIO CON IL LIVORNO - Nell’anticipo della trentaquattresima giornata di serie A la Roma pareggia con il Livorno 1 a 1 all’Olimpico. I gol, nella ripresa, di Vucinic per il vantaggio giallorosso e di Diamanti per il pareggio livornese.

L’INTER VINCE A TORINO - L’Inter vince 1 a 0 in casa del Torino con gol di Cruz nel primo tempo. Ora il distacco con la formazione di Spalletti è di sei punti, ma l’Inter deve ancora giocare il derby con il Milan.

POKER DELLA JUVE E CINQUINA DEL MILAN - Nella corsa alla Champions goleada della Juventus e del Milan. I bianconeri a Bergamo superano 4 a 0 l’Atalanta con gol nel primo tempo di Legrottaglie e doppietta di Del Piero, che nella ripresa segna la sua terza rete personale. Il Milan a San Siro batte 5 a 1 la Reggina: nel primo tempo doppietta di Kakà su rigore e gol di Barreto per gli ospiti, mentre nella ripresa vanno in gol ancora Kakà, Inzaghi e Pato.

SUCCESSI DI SAMPDORIA E FIORENTINA -Nello scontro diretto, a Marassi, la Sampdoria batte 3 a 0 l’Udinese, con le reti Cassano e Bellucci nel primo tempo e ancora di Bellucci, su rigore, nella ripresa. Nell’altro anticipo di sabato, 1 a 0 casalingo della Fiorentina sul Palermo con gol di Donadel nel primo tempo.

POLEMICHE IN PARMA-NAPOLI - In zona salvezza vincono il Cagliari, 2 a 0 sull’Empoli al Sant’Elia con reti di Acquafresca e Fini, e il Catania, 1 a 0 al Massimino sulla Lazio con gol di Spinesi su penalty. Polemiche al Tardini, dove il Parma, in vantaggio con Budan, subisce la rimonta del Napoli con un rigore assegnato ingiustamente (con espulsione del parmense Mariga) e realizzato da Domizzi e con il gol del 2 a1 di Bogliacino.

Andrea Pranovi

sabato 19 aprile 2008

Off-line, il settimanale del progetto Officina sdc

E’ stato pubblicato il numero 13 di off-line,
il settimanale del progetto Officina sdc.


Per leggere off-line
copia questo collegamento in una nuova finestra di navigazione:
http://officinasdc.altervista.org/off-line/off-line_13FINALE2_2_.pdf

mercoledì 16 aprile 2008

Coppa Italia: la Roma batte il Catania, pareggio tra Inter e Lazio

ROMA, FINALE VICINISSIMA - Nell’andata delle semifinali di Coppa Italia, la Roma batte 1 a 0 il Catania all’Olimpico ed è a un passo dalla finale. Primo tempo con poche emozioni, mentre la ripresa si apre con il gol di Totti. Nel secondo tempo i giallorossi hanno anche diverse occasioni, ma il risultato rimane di 1 a 0.

INTER-LAZIO A RETI BIANCHE - A San Siro finisce 0 a 0 la sfida tra Inter e Lazio. Nel primo tempo dominano i biancocelesti, che non riescono però a concretizzare. Nella ripresa entra in partita anche l’Inter: gli ospiti sfiorano il vantaggio con un contropiede sprecato da Pandev e Rocchi, mentre i nerazzurri colpiscono una traversa con Burdisso. Il ritorno si giocherà il 7 maggio.

SERIE A - Nella partita di recupero della trentunesima di campionato tra Juventus e Parma, rinviata per la morte del tifoso gialloblu Matteo Bagnaresi, investito in un autogrill da un pullman di sostenitori bianconeri, la squadra di Ranieri vince davanti al proprio pubblico: 3 a 0 con gol di Trezeguet e Palladino nel primo tempo e autorete di Morrone nella ripresa.

Andrea Pranovi

lunedì 14 aprile 2008

Vince anche l’Inter, ma la Roma è vicina al sorpasso

RIMONTA DELLA ROMA - Nella trentatreesima giornata di serie A le pretendenti per lo scudetto ottengono due vittorie. La Roma al Friuli supera 3 a 1 l’Udinese. Passati in svantaggio nella ripresa per il gol di Di Natale, i giallorossi ribaltano il punteggio con Vucinic, Taddei e Giuly.

L’INTER BATTE LA FIORENTINA - Bella vittoria anche per l’Inter, che nel posticipo supera per 2 a 0 la Fiorentina a San Siro, con i gol nella ripresa di Cambiasso e Balotelli. Segni di ripresa per la squadra di Mancini, anche se il calendario fino al termine del campionato favorisce la Roma.

EMOZIONI TRA JUVE E MILAN - La partita più emozionante è stata quella di Torino, dove la Juventus ha battuto 3 a 2 il Milan. Nel primo tempo vantaggio bianconero di Del Piero, sorpasso rossonero con doppietta di Inzaghi e rete del pareggio di Salihamidzic, che nella ripresa segna il gol del 3 a 2.

SAMPDORIA SCONFITTA A REGGIO CALABRIA - In zona Champions da registrare anche la sconfitta della Sampdoria, sconfitta per 1 a 0 al Granillo dalla Reggina con gol partita nella prima frazione di gioco di Brienza.

TRE PUNTI IMPORTANTI PER IL CAGLIARI - Nella parte bassa della classifica invece vittoria importante del Cagliari in casa del Livorno per 2 a 1 con la doppietta di Acquafresca dopo il vantaggio toscano con Galante. Al Castellani pareggiano 1 a 1 Empoli e Parma, in virtù delle reti realizzate da Lucarelli per gli emiliani e da Giovinco per la squadra allenata da Cagni. Sconfitte per Catania, 1 a 0 al Barbera nel derby con il Palermo, a segno con Miccoli, e Torino, 3 a 0 in casa del Genoa con gol di Di Vaio, Borriello e Sculli.

Andrea Pranovi

domenica 13 aprile 2008

Off-line, il settimanale del progetto Officina sdc

E’ stato pubblicato il numero 12 di off-line,
il settimanale del progetto Officina sdc.

Per leggere off-line
copia questo collegamento in una nuova finestra di navigazione:
http://officinasdc.altervista.org/off-line/off-line_numero_12.pdf

venerdì 11 aprile 2008

Champions: sconfitta a Manchester, Roma eliminata

DE ROSSI SPRECA UN RIGORE - La sostanza non cambia: la Roma, come lo scorso anno, è eliminata ai quarti di finale della Champions League dal Manchester United. Il modo con cui arriva la sconfitta è però diverso. L’anno scorso all’Old Trafford finì 7 a 1 poer i Red Devils, mentre quest’anno, dopo il 2 a 0 dell’Olimpico, il Manchester si è imposto per 1 a 0 nella gara di ritorno. I padroni di casa partono con il piede sull’acceleratore e sfiorano il vantaggio con Hargreaves lanciato in porta, ma Doni salva in angolo. I giallorossi si svegliano e prima Vucinic in area e poi Mancini da fuori impegnano Van der Sar. Su una bella azione del Manchester Giggs a pochi passi calcia addosso a Doni. Juan si oppone a Heragreaves e Anderson dalla distanza trova la risposta di Doni. Per la Roma Vucinic dalla distanza spara un tiro che Van der Sar para in due tempi. Alla mezz’ora la grande occasione per De Rossi, che calcia alto un rigore. La Roma continua a crederci anche nella ripresa. In apertura del secondo tempo Cassetti non riesce a sfruttare una respinta di Van der Sar su tiro di Vucinic. Pochi istanti dopo ancora Silvestre chiude su Taddei a pochi metri dalla porta e sul conseguente angolo il portiere olandese blocca un colpo di testa di Juan. Al 70’ gli inglesi trovano il vantaggio con un colpo di testa di Tevez su cross da destra di Hargreaves dopo un tringolo tra i due. Doni evita il secondo gol, deviando in angolo una conclusione di park, che si era trovato a tu per tu con l’estremo difensore degli ospiti. Eliminata la Roma, che era rimasta l’unica italiana in corsa in questa edizione della Champions.

TRE INGLESI IN SEMINFINALE - Il Manchester affronterà in semifinale, il 23 e il 29 aprile, il Barcellona, vittorioso per 1 a 0, come all’andata, in casa dello Shalke 04. Negli altri quarti spettacolo a Liverpool, dove i Reds superano 4 a 2 l’Arsenal e, dopo l’1 a 1 dell’andata, passano il turno, mentre il Chelsea ribalta il 2 a 1 dell’andata e a Londra batte 2 a 0 ed elimina il Fenerbache: il 22 e il 30 aprile in semifinale altro derby inglese, tra Liverpoo e Chelsea.

COPPA UEFA - Successo della Fiorentina per 2 a 0 in Olanda sul Psv Eindhoven, grazie alla doppietta di Mutu, con un gol per tempo, nel ritorno dei quarti di finale della Coppa Uefa. Dopo l’1 a 1 del match d’andata i viola accedono così alle semifinali, in programma il 24 aprile e il 1° maggio, dove affronteranno i Rangers Glasgow. L’altra semifinale vedrà di fronte il Bayern Monaco e lo Zenit San Pietroburgo.

Andrea Pranovi
andrea.pranovi@undepress.it

lunedì 7 aprile 2008

Roma e Inter tornano alla vittoria

LA ROMA BATTE IL GENOA - Nella trentaduesima giornata di serie A, la Roma, nell’anticipo (mercoledì c’è l’attesissimo match Manchester-Roma), supera per 3 a 2 il Genoa all’Olimpico. Nel primo tempo giallorossi avanti con Taddei e Vucinic. Nella ripresa Rossi e un minuto dopo Leon portano il punteggio sul 2 a 2, ma a dieci minuti dalla fine De Rossi su rigore regala la vittoria alla Roma.

INTER, VITTORIA A BERGAMO - L’Inter torna al successo. A Bergamo i nerazzurri non brillano, ma sconfiggono l’Atalanta. 2 a 0 il risultato finale con gol di Vieira nella prima frazione di gioco e di Balotelli nella ripresa.

JUVE BEFFATA A PALERMO - In zona Champions il Milan batte a San Siro il Cagliari per 3 a 1: gol di Kaka e doppietta di Inazghi per i rossoneri, rete di Conti per i rossoblu. Tre punti anche per la Fiorentina, che davanti al proprio pubblico vince 2 a 0 contro la Reggina grazie alle reti di Pazzini e Mutu. La Sampdoria batte a Marassi 2 a 0 il Livorno con i gol di Maggio e Boanazzoli. Frena invece l’Udinese: 1 a 1 in casa del Siena, che passa in vantaggio con Kharja prima del gol del pareggio di Floro Flores. Nel posticipo del Barbera, il Palermo ha la meglio sulla Juventus per 3 a 2. Sotto di due gol per effetto della doppietta di Amauri nel primo tempo, i bianconeri trovano il pareggio nella ripresa con due reti di Del Piero, cercano il gol vittoria, ma nel finale subiscono il gol di Cassetti con un tiro dalla distanza.

ZENGA, CHE ESORDIO! - Molta incertezza anche per quello che riguarda la salvezza. L’Empoli in trasferta beffa il Torino: 1 a 0 con gol a pochi minuti dalla fine di Vannucchi. Il Catania, con Zenga alla prima panchina in campionato, supera il Napoli per 3 a 0 al Massimino: di Colucci, Spinesi e Vargas le reti. Pareggio ricco di gol al Tardini dove Lazio e Parma fanno 2 a 2: gli emiliani, in vantaggio con Budan, raggiunti da Pandev e sorpassati da Bianchi, trovano il pari grazie a Paci.

Andrea Pranovi

giovedì 3 aprile 2008

Champions: primo round al Manchester, 2 a 0 alla Roma

ROMA SCONFITTA - Nell’andata dei quarti di finale di Champions League, la Roma, unica italiana rimasta nella competizione, perde in casa 2 a 0 contro il Manchester United. La prima emozione di un primo tempo tutt’altro che spettacolare è un colpo di testa di Panucci sugli sviluppi di un calcio d’angolo con palla che finisce alta. Di poco alta, qualche minuto dopo, anche una conclusione da fuori area di Vucinic. Al 39’, alla prima azione pericolosa, i Red Devils trovano il vantaggio: assist di Scholes e grande stacco di testa di Cristiano Ronaldo, che realizza l’1 a 0. Passano pochi minuti e Vucinc ha sui piedi la palla del pareggio, ma calcia a lato. Nella ripresa la Roma entra in campo completa diversa dalla prima frazione di gioco e crea diverse occasioni da rete: una buona azione è conclusa con una botta di poco fuori di Tonetto; lo stesso Tonetto con un tiro cross costringe Van der Sar alla deviazione in angolo; Panucci, su assist di testa di Mancini, a due passi dalla porta avversaria calcia alto; Giuly, subentrato a Taddei, serve in area Aquilani ma è decisiva l’uscita del portiere olandese, il quale compie poi una gran parata su un colpo di testa di Vucinic. Nel migliore momento della Roma la squadra di Ferguson raddoppia al 68’: errore di Doni, Rooney ne approfitta e il pallone si insacca. Il Manchester sfiora poi in più occasioni il terzo gol: Cristiano Ronaldo, dopo uno spunto personale, colpisce il palo; un destro di Carrick da fuori area termina di non molto fuori; Ronney, su un’azione di ripartenza, ha una buona palla ma calcia a lato; su assist di Tevez, Cristiano Ronaldo calcia forte al volo, ma la palla è alta. Ritorno in Inghilterra mercoledì prossimo.

BARCA BATTE SHALKE - Nelle altre gare dei quarti il Barcellona, nella sfida la cui vincente affronterà in semifinale la squadra che passerà tra Roma e Manchester, batte in Germania 1 a 0 lo Shalke 04. A Londra finisce 1 a 1 il derby inglese tra Arsenal e Liverpool. Sorpresa in Turchia, dove il Fenerbache supera 2 a 1 il Chelesea.

COPPA UEFA – Al Franchi, la Fiorentina pareggia 1 a 1 contro il Psv Eindhoven nell’andata dei quarti di finale di Coppa Uefa. Passano in vantaggio i viola nella ripresa con Mutu, ma gli olandesi trovano il gol del pareggio con Koevermans.

Andrea Pranovi

martedì 1 aprile 2008

Off-line, il settimanale del progetto Officina sdc

E’ stato pubblicato il numero 11 di off-line,
il settimanale del progetto Officina sdc.


Per leggere off-line
copia questo collegamento in una nuova finestra di navigazione:
http://officinasdc.altervista.org/off-line/off-line_numero_11.pdf

domenica 30 marzo 2008

Si può tifare contro la propria squadra?

LA VIGILIA TRA SOSPETTI E DILEMMI SUL TIFO - E’ stata una settimana calcistica molto intensa a Roma. Sabato, per la trentunesima di campionato, si sono giocati infatti due anticipi decisivi nella lotta allo scudetto: la Roma è andata a Cagliari, mentre l’Inter ha affrontato la Lazio. Il calendario ha quindi attribuito proprio ai cugini biancocelesti un ruolo importantissimo nella rimonta scudetto della squadra giallorosa. Ed ecco che per una settiamana non si è parlato d’altro nella capitale. Due le questioni di fondo: dai microfoni delle radio locali romane, molti speaker giallorossi hanno ipotizzato un “biscotto” tra Lazio e Inter, secondo cui la squadra di Rossi avrebbe potuto perdere con i nerazzurri, ostacolando quindi la Roma, i quali avrebbero poi restituito il favore in occasione della semifinale di Coppa Italia, che vedrà appunto di fornte Lazio e Inter. Sull’altra sponda del Tevere, invece, il dilemma della settimana è stato invece quello riguardante il tifo: è ammissibile che un tifoso biancoceleste tifi per l’Inter, in chiave anti-romanista, e quindi contro la propria squadra? Oppure si deve tifare Lazio sempre e comunque, indipendentemente dalle vicende dei “lupacchiotti”?

I LAZIALI NON TIFANO INTER - Per quanto riguarda la questione del tifo parlo in prima persona, essendo un tifoso laziale. Cominciamo subito dicendo che tifare contro la propria squadra è impossibile: nessun tifoso vero riuscirebbe a esultare a un gol preso dalla propria squadra. Ma entriamo nel caso specifico di questa Lazio-Inter. Il campionato biancoceleste è stato finora tutt’altro che esaltante, e da qui alla fine non dovrebbe regalare colpi di scena: la Lazio non rischia di andare in b, perché ci sono diverse squadre oggettivamente più scarse, ma neanche può sperare di piazzarsi per un posto Uefa. Quindi, mentre l’Inter è venuta all’Olimpico a giocarsi una sfida importante per lo scudetto, per la Lazio la partita rappresenta sì un match contro una grande, ma per quanto riguarda la classifica non offre particolari spunti. E allora ecco che il mio approccio alla partita come tifoso è stato il seguente: voglio vedere una grande Lazio (anche per evitare i sospetti dei romanisti) e non voglio vederla perdere, però se dovesse accadere (difficile, a dire la verità, contro l’Inter di questi tempi) non sarà certo una sconfitta che brucerà molto, visto che sarebbe bugiardo da parte mia dire che lo scudetto alla Roma mi lascerebbe indifferente.

LA LAZIO FERMA L’INTER - Volevo vedere una grande Lazio, e così è stato. All’Olimpico l’Inter va in vantaggio con Crespo nell’unica vera azione costruita dalla squadra di Mancini. Poi sale in cattedra la Lazio, che fa la partita e nella ripresa trova il pareggio con Rocchi. I biancocelesti colpiscono anche due traverse e si vedono negare un rigore abbastanza evidente. 1 a 1: allontanati i sospetti della vigilia. Altro che “biscotto”: la mia Lazio ferma l’Inter e fa aumentare sempre più le possibilità di scudetto dei cugini.

ROMA, PAREGGIO A CAGLIARI - Anche la Roma, impegnata nell’altro anticipo a Cagliari, fa 1 a 1. La squadra di Spalletti va sotto con un’autorete di Ferrari, pareggia con Totti e sfiora in diverse occasioni il vantaggio che non riesce a trovare per il portiere avversario Storari, per il palo colpito da Mancini e per i molti errori sotto porta.

GIALLOROSSI FAVORITI PER LO SCUDETTO - Resta quindi di quattro punti il divario tra l’Inter e la Roma, ma indipendentemente dal numero dei punti, a sette giornate dalla conclusione del campionato, appare evidente come i giallorossi siano nettamente i favoriti. L’Inter dall’inizio del 2008 ha perso smalto, ma se fino alla partita di Liverpool era comunque riuscita a non perdere colpi, dopo l’eliminazione dalla Champions le difficoltà della squadra nerazzurra sono cresciute vistosamente, che in poche settimane ha perso molti dei punti che aveva di vantaggio sulla Roma e sembra non riuscire più a ritrovare se stessa. La gara dell’Olimpico non ha fatto altro che confermare ciò, mentre a Cagliari il pareggio della Roma sembra soltanto frutto degli episodi e del caso. I giallorossi sono più in forma dell’Inter, giocano meglio e hanno dalla loro un calendario in discesa, che da qui alla fine vedrà affrontarli solamente squadre piccole, mentre l’Inter ha sul proprio cammino ancora la Fiorentina, il Milan e il derby regionale a Bergamo con l’Atalanta.

Andrea Pranovi

martedì 25 marzo 2008

L’Inter cade, Roma a quattro punti dal primo posto

LA ROMA BATTE L’EMPOLI - La rimonta è quasi completata. La trentesima giornata di serie A vede la Roma ridurre ancora il distacco dall’Inter: - 4. I giallorossi hanno battuto l’Empoli per 2 a 1 all’Olimpico, con gol di Tonetto nel primo tempo e di Panucci nella ripresa, dopo che Giovinco aveva realizzato la rete del pareggio per i toscani. La Roma a dire la verità non è apparsa brillantissima, ma il fatto che anche senza esprimere un grande gioco siano arrivati i tre punti è un segnale positivo per la squadra giallorosa, il cui entusiasmo e il calendario favorevole rispetto all’Inter, ormai in caduta libera, dovrebbero consentirle di sorpassare i nerazzurri e aggiudicarsi lo scudetto.

LA JUVE VINCE IL DERBY D’ITALIA - Sconfitta per l’Inter a San Siro nel derby d’Italia. La Juventus vince 2 a 1. I gol, tutti nella ripresa, portano la firma di Camoranesi e Trezeguet per i bianconeri, mentre la squadra di Mancini accorcia le distanze con Maniche.

VINCONO FIORENTINA E MILAN - In zona Champions oltre alla Juve, vincono anche Fiorentina e Milan. I viola superano al franchi la Lazio per 1 a 0 con gol di Pazzini nella ripresa, mentre il Milan vince in trasferta a Torino 1 a 0 grazie alla rete di Pato nel secondo tempo.

SIENA, 2 A 0 AL PARMA - Nelle parti basse della classifica il Siena si aggiudica lo scontro diretto con il Parma: al Franchi finisce 2 a 0 con la doppietta di Maccarone (primo gol su rigore) negli ultimi minuti di gioco.

Andrea Pranovi

giovedì 20 marzo 2008

Alla Lazio un derby da brividi

Derby numero 130 della capitale. L’Olimpico ricorda Gabriele Sandri e poi si parte. La Lazio fa la partita, gioca bene e colpisce una traversa con Kolarov. Ma alla mezzora si porta in vantaggio la Roma: Behrami rinvia, la palla colpisce Taddei e si insacca. Sembra la fotografia della stagione, in cui alla Lazio non ne va bene una mentre alla Roma gira tutto per il verso giusto. Ma i biancocelesti non si demoralizzano, e con una bellissima azione trovano il pareggio con Pandev, servito da Kolarov, prima dell’intervallo. Al 13’ della ripresa rigore per la Lazio, per fallo di Juan su Bianchi: Rocchi calcia malissimo, come spesso fa dal dischetto, ma Doni è battuto: 2 a 1. Ma passano appena 5 minuti e Vucinic serve a Perrotta il pallone che vale il 2 a 2. Che bel derby, quante emozioni. Ma la più grande arriva nei minuti di recupero, quando Berhami si avventa su un pallone nell’area avversaria che la difesa giallorossa non controlla e spinge dentro il gol 3 a 2. La corsa di Behrami sotto la nord, l’esultanza di Delio Rossi e la festa sugli spalti sono le immagini di una serata da brividi, con la squadra biancoceleste che vince meritatamente la stracittadina contro tutti i pronostici.

Andrea Pranovi
andrea.pranovi@underpress.it

mercoledì 19 marzo 2008

Off-line, il settimanale del progetto Officina sdc

E’ stato pubblicato il numero 10 di off-line,
il settimanale del progetto Officina sdc.


Per leggere off-line
copia questo collegamento in una nuova finestra di navigazione:
http://officinasdc.altervista.org/off-line/off-line_numero_10_1_.pdf

lunedì 17 marzo 2008

Roma, vittoria in rimonta sul Milan

GOL ROMANISTI DI GIULY E VUCINIC - La ventottesima giornata di serie A conferma che è la Roma la squadra più in forma del momento. Nell’anticipo dell’Olimpico i giallorossi battono 2 a 1 il Milan. Rossoneri in vantaggio nella ripresa con Kakà, ma Giuly e Vucinic ribaltano il risultato.

INTER, VITTORIA DI MISURA - Vittoria casalinga anche per l’Inter: 2 a 1 sul Palermo, con le reti tutte nel primo tempo, di Vieira, autogol di Materazzi e Jimenez. Il distacco resta di sei punti, ma la favorita è la Roma, che ha già affrontato Juve, Milan e Fiorentina, squadre con cui i nerazzurri devono ancora giocare.

LA JUVE BATTE IL NAPOLI NEGLI ULTIMI MINUTI - In zona Champions vittoria della Juventus nel posticipo del San Paolo contro il Napoli: 1 a 0 con gol nei minuti conclusivi dell’incontro di Iaquinta. Vince anche la Fiorentina: 3 a 1 al Franchi su Genoa, grazie alle reti di Santana e Mutu nel primo tempo e di Pazzini nella ripresa, prima del gol rossoblu segnato da Masiero.

TRIS DEL CAGLIARI, POKER DELLA REGGINA - Nella parti basse della classifica vittorie interne del Cagliari, 3 a 0 sul Torino, con reti di Jeda e doppietta di Acquafresca, e della Reggina , 4 a 0 sul Siena grazie alla doppietta di Brienza e ai gol di Cozza e Missiroli.

Andrea Pranovi
andrea.pranovi@underpress.it